GLI SCIENZIATI E LE SFIDE DEL XXI SECOLO: IL NUCLEARE E LA GUERRA
Rovereto, 20 febbraio - ore 17.00 | 8 marzo - ore 11.00
La fisica e l’ingegneria nucleare sono il risultato di svariati decenni di ricerca e sviluppo da parte di centri di ricerca, università e realtà industriali ad alto potenziale tecnologico. Con questo breve ciclo di conferenze si intende affrontare la tematica sia dal punto di vista della transizione energetica verso la decarbonizzazione sia da quello degli usi militari e della responsabilità di chi si occupa professionalmente di ricerca scientifica.
20 FEBBRAIO - ore 17.00
Sala conferenze della Fondazione Caritro - Piazza Rosmini 5 Rovereto (TN)
e Webinar Zoom - https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_7lK5hMM9RC2hzQYMxzW9BQ
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro)
LE SFIDE DELL'ENERGIA NUCLEARE: TRA SOSTENIBILITÀ E SICUREZZA
Ne parlerà Simone Taioli
European Centre for Theoretical Studies in Nuclear Physics and Related Areas (ECT*)
Con questo intervento si cercherà di fornire un punto di vista obiettivo usando dati e statistiche che dovrebbero guidare le scelte globali nei confronti della transizione energetica e della decarbonizzazione nella produzione di energia. Si affronteranno anche gli argomenti più spinosi e controversi della storia del nucleare in Italia e nel mondo, soffermandosi sull’incidente di Černobyl, su quello di Fukushima e sul problema della gestione delle scorie radioattive di lunga vita media per fornire il quadro più completo possibile.
Simone Taioli è ricercatore senior presso l'European Centre for Theoretical Studies in Nuclear Physics and Related Areas della Fondazione Bruno Kessler. È un esperto di fisica computazionale e delle sue applicazioni allo studio della materia condensata.
______
8 MARZO - ore 11.00 | Evento solo in presenza
Sala conferenze della Fondazione Caritro - Piazza Rosmini 5 Rovereto (TN)
LA RESPONSABILITÀ DELLO SCIENZIATO DI FRONTE ALLA GUERRA
Ne parlerà Tommaso Calarco
Università di Bologna, Università di Colonia; Direttore dell’Istituto di Controllo Quantistico, Centro Ricerche di Jülich
Quando il progresso scientifico porta a innovazioni tecnologiche, quasi sempre apre possibilità di applicazione in campo militare. In un mondo senza guerre questo non sarebbe un problema. Nel mondo di oggi invece purtroppo questo solleva importanti domande su cosa sia giusto fare da parte di chi svolge ricerca scientifica. Queste domande non hanno una risposta semplice, per cui occorre che anche chi non fa ricerca scientifica partecipi alla discussione per cercare risposte sensate e condivise.
Tommaso Calarco è professore ordinario presso l'Università di Colonia dal 2018 e presso l'Università di Bologna dal 2023. Sviluppando nuovi quadri teorici e strumenti computazionali innovativi, mira a ottimizzare le prestazioni dei dispositivi quantistici, come i computer quantistici, i simulatori quantistici e i sensori quantistici.
Ciclo a cura di Maurizio Dapor.
In collaborazione con Fondazione Bruno Kessler | ECT
Gli incontri saranno registrati e successivamente pubblicati sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati.
Partecipazione aperta a tutti e gratuita.
♦ Iniziativa valida ai fini dell'aggiornamento del personale docente della Provincia autonoma di Trento.
Per ricevere l’attestato di partecipazione, la richiesta deve essere inviata a info@agiati.org entro le ore 16.00 del giorno precedente l'evento.
Attenzione:
• per chi parteciperà in modalità webinar (20 febbraio): nell'email di richiesta per l'attestato di partecipazione si prega di inserire i medesimi dati indicati nel link di registrazione all'incontro.
• per chi parteciperà in presenza (20 febbraio e 8 marzo): si prega di compilare il foglio presenze disponibile in sala con i medesimi dati inseriti nella richiesta per attestato già inviata per e-mail.
Per tutte le info: info@agiati.org